FOTOGRAFIA DA LEGGERE …
Consueto appuntamento del lunedì con Fotografia da Leggere, questa volta indicato anche all’ascolto. Già, perché incontreremo il libro “Grandi fotografi a 33 giri, Fotografie e copertine di dischi”, di Raffaella Perna, edito da Postcart, 2012. Attraverso una selezione di centoquaranta immagini, il volume propone una vasta ricognizione sulle cover realizzate, dagli anni Cinquanta a oggi, da fotografi riconosciuti a livello internazionale, tra cui Richard Avedon, Robert Frank, Lee Friedlander, Luigi Ghirri, William Klein, David La Chapelle, Robert Mapplethorpe, Helmut Newton, Irving Penn, Pierre&Gilles, W.E.Smith.
Molti dei “33” pubblicati sono stati nelle nostre mani e l’immagine riprodotta ci è stata d’aiuto nell’ascolto, perché ha fatto da tramite all’atmosfera della musica. Lo stesso acquisto del disco veniva favorito dalla cover, un po’ come accade per i libri; anche se gli l’LP di solito proponevano delle icone fotografiche, difficili a riconoscersi tra romanzi o saggi.
«A un certo punto è la musica, anzi, un’idea della musica a suggerire l’immagine», ha detto Luigi Ghirri; e possiamo essere d’accordo, perché il suono, oltre all’atmosfera, suggerisce, testimonia, racconta. Tra l’altro negli studi fotografici è facile imbattersi nella musica, anche durante le fasi preparatorie del set.
Il mondo fotografico e quello musicale sono profondamente legati tra loro. La fotografia ha sempre svolto un ruolo fondamentale nella musica, contribuendo in modo significativo alla creazione di un immaginario spesso destinato a durare nel tempo. Con la musica, alcuni autori sono diventati a loro volta delle celebrità, e li abbiamo incontrati spesso nei nostri post quotidiani: Annie Leibovitz, Mick Rock, Terry O’Neill, per citarne alcuni; e con loro la fotografia ha contribuito a creare delle leggende.