Skip to main content

TANTI AUGURI FRANCO

Il 9 Dicembre 1933 nasce Franco Fontana. Considerato un "maestro del colore", nel corso della sua lunga carriera ha dimostrato di essere un fotografo molto eclettico, cimentandosi con il paesaggio, il nudo, il reportage, con la fotografia fine art e con le polaroid, senza disdegnare la pubblicità, la moda o altri lavori commerciali.
Non siamo qui a magnificare il lavoro del Fontana professionista: non servirebbe, la carriera parla da sola. Ci piace ricordare il suo modo di relazionarsi con gli altri e col mondo: sempre lucido, attento, diverso perché originale. Lui non accarezza mai gli argomenti che affronta e nemmeno si nasconde: trova sempre il modo di esporsi, con un’impronta ottimista in ogni parola. Certo, Franco è anche simpatico, emiliano, “lambrusco positivo” come ama definirsi, ma di base queste qualità poggiano sull’onestà e sull’altruismo. Già, Fontana ha donato molto di se stesso: al prossimo e alla fotografia, senza risparmiarsi. Il proselitismo che lo segue è dovuto alla sua capacità di omaggiare la prossimità che lo circonda.
C’è dell’altro? Eccome: lui guarda e vede diversamente e ci ha aperto gli occhi, offrendo a tutti noi un’opportunità plausibile, percorribile solo volendolo. Tra l’altro, nelle sue parole non emerge mai la presunzione, né il desiderio di creare dei cloni: solo l’invito, rivolto a tutti, a guardarsi dentro, per conoscersi meglio; da lì alla fotografia il passo è breve, al di là della tecnica o degli algoritmi.
Per finire, noi a Franco vogliamo bene; e l’augurio che gli dedichiamo viene dal cuore.

Buon Compleanno

Continua a leggere

THE YOUNG LION

L’8 dicembre ci riporta alla memoria l’omicidio di John Lennon (1980), ma anche la nascita di Jim Morrison, il leader dei “The Doors”. Parlammo di quest’ultimo due anni addietro, riferendoci anche al fotografo, che durante la carriera ha indirizzato la propria attività nella produzione di copertine fotografiche. E qui le idee vagano ai tempi nei quali la musica si ascoltava con attenzione, osservando anche l’immagine della cover. I vinili giravano sul piatto, allora, e quella grande custodia aumentava l’emozione. Oggi la playlist dello smartphone ci propone “Roadhouse Blues”, ma manca il disturbo del microsolco a restituirgli umanità. I tempi cambiano.

“Young Lion” è la fotografia più conosciuta di Jim Morrison. Al solo nominare il cantante, viene in mente la sua immagine a torso nudo, mentre guarda direttamente l’obiettivo della macchina fotografica con uno sguardo cupo e misterioso. Nel 1967, un giovane fotografo di Brooklyn, Joel Brodsky, era sotto contratto con la Elektra Records per fotografare una band emergente di Los Angeles, i The Doors. Due memorabili servizi fotografici, produssero le immagini più iconiche della band e del suo leader. La serie di foto in bianco e nero di Jim Morrison in seguito sarebbe stata conosciuta come la sessione fotografica “The Young Lion”, usata anche per copertine di album, compilation e libri.

Continua a leggere

SANT’AMBROGIO, FESTA A MILANO

«Milano sempre pronta al Natale, che quando passa piange e ci rimane male», così cantava Lucio Dalla nella sua canzone dedicata a Milano. Il 7 dicembre nel capoluogo lombardo si celebra Sant'Ambrogio, il patrono cittadino, che diventa il prologo delle festività natalizie. Per questa ricorrenza il Teatro alla Scala apre la sua stagione, un momento sentito dal mondo intero.
E’ dal 1951 che, per volontà di Victor De Sabata, allora direttore, la Stagione della Scala si apre il 7 dicembre, giorno di Sant’Ambrogio. La Prima è un avvenimento culturale, ma anche mondano, al quale prendono parte le più alte personalità della città, dello Stato e della vita culturale italiana.
Lo sfoggio di abiti eleganti e gioielli non è da meno dello spettacolo offerto sul palco. Nel giorno della Prima in molti si assiepano davanti al Teatro per cogliere anche solo un attimo di quel mondo da sogno che vive il foyer e abita la platea. Non mancare all’avvenimento mondano per eccellenza: anche questo è amore per Sant’Ambrogio e la città.
Per anni, la Prima ha portato sul palco un’opera di Verdi. Quest'anno verrà rappresentato il Boris Godunov di Modest Petrovič Musorgskij, su libretto proprio, diretto dal Maestro Riccardo Chailly. L’opera è basata sul dramma omonimo di Aleksandr Sergeevič Puškin. Per ricordare Sant’Ambrogio abbiamo scelto di utilizzare due fotografie relative al Teatro alla Scala. Giusto così.

Continua a leggere

LA FELICITA’ DI EISENSTAEDT

Alfred Eisenstaedt è famoso per la fotografia del bacio in Times Square, scattata il giorno della vittoria degli USA sul Giappone (14 Agosto 1945, alle 17 e 51 minuti), apparsa sulla copertina di LIFE il 27 agosto 1945. Ne abbiamo parlato spesso, da tre anni a questa parte, anche il 6 dicembre, il giorno che l’ha visto nascere.
Oggi non vogliamo celebrare solo il fotografo, ma il suo modo di interpretare la realtà. Con un Contest in corso, a tema Felicità, abbiamo percepito (suggestione?) come Alfred sia stato in grado di esprimerla attraverso un’osservazione attenta, prendendosi il tempo necessario; approfittando anche del momento, ma obbedendo sempre alle regole della composizione. I suoi scatti “italiani” ne sono una dimostrazione, particolarmente quelli effettuati prima della seconda guerra mondiale, quando già spiravano i venti di guerra.
Siamo a metà anni ’30, Alfred, fotografo ebreo tedesco, aveva appena ritratto Goebbels a Norimberga, e di lì a poco avrebbe fotografato la stretta di mano fra Hitler e Mussolini a Venezia. Lui qui in Italia è stato capace di immortalare una serata al Teatro alla Scala di Milano, armato della sua Ermanox o della prima Leica, con indiscrezione, alla maniera di Eric Salomon. Sempre presso il teatro milanese, Eisenstaedt aveva documentato le lezioni di danza, cogliendone l’aspetto “scolastico”, in un trionfo di piccole gambe con ai piedi le “scarpe da punta”.
Non abbiamo pubblicato nessuno dei suoi scatti “milanesi”, del resto la rete ne è piena. Abbiamo preferito rivolgersi altrove, per meglio enfatizzare un istante felice. Ci è piaciuto così.

Continua a leggere