FOTOGRAFIA DA LEGGERE …
Consueto appuntamento del lunedì con “Fotografia da leggere”. Questa volta incontriamo “Immagini e Parole”, di Henri Cartier Bresson (Edizioni Contrasto). Si tratta di una ricca selezione delle opere di Henri Cartier-Bresson, impreziosita da interventi di scrittori, intellettuali, amici ed estimatori del grande maestro della fotografia. Nel 1988 Robert Delpire, curatore dei libri di Henri Cartier-Bresson e suo amico, decise di festeggiare gli ottant’anni del grande fotografo chiedendo a intellettuali, scrittori, critici, fotografi o semplicemente grandi amici, di scegliere e commentare una foto del maestro. Da questa idea è nata da subito una mostra, inaugurata nello stesso anno al Palais de Tokyo di Parigi, e negli anni questa serie d’immagini e parole è andata via via crescendo, con l’aggiunta di nuovi contributi e riflessioni d’autore.
Il libro è uno di quelli che a noi piace molto, con le parole legate alle immagini: com’è giusto che sia. Sfogliando le pagine, ci sembra di visitare una mostra dal vero. Percepiamo i commenti, i bisbigli, le considerazioni circa le fotografie appese ai muri. Tra i tanti visitatori, riconosciamo i “nostri” Ferdinando Scianna (che commenta una fotografia scattata in Messico nel 1934), Leonardo Sciascia, Alessandro Baricco, Mario Giacomelli; più avanti, ecco comparire Robert Doisneau e Arthur Miller. Non poteva mancare Beaumont Newhall, storico della fotografia americano. Straordinaria poi è la presenza di Milan Kundera.