Skip to main content

[IL DUCA DEL JAZZ]

Duke Ellington è considerato da molti uno dei più brillanti compositori americani del ventesimo secolo. La sua musica più significativa è stata scritta appositamente per la band che lo accompagnava. Sempre sensibile alle sfumature di tono dei suoi solisti, Ellington scriveva lunghi brani per i singoli musicisti e usava la sua conoscenza dei loro suoni caratteristici quando componeva altri pezzi. I suoi arrangiamenti hanno raggiunto una straordinaria miscela di contributi individuali e d'insieme.

Sempre ottimo come pianista orchestrale, con uno stile influenzato dalla musica di Harlem degli anni '20, Ellington è rimasto in secondo piano nella maggior parte delle sue prime registrazioni. Dopo gli anni '50 è emerso come solista al pianoforte, peraltro molto fantasioso.

Continua a leggere

[BELLA E SPAGNOLA]

Il titolo ci è venuto così, quasi per caso. I meriti di Penelope Cruz non stanno certo nella nazionalità, ma nel fatto di aver sempre evitato le omologazioni. Gli strumenti non le sarebbero mancati: bellezza, altezza, grazia. Spagnola, per noi oggi, vuol dire donna a tutto tondo, nei film: anche sorella, suora, madre. Non è un caso che Pedro Almodovar l’abbia cercata spesso: Penelope sarebbe stata capace di esasperare l’aria surreale che aleggia nelle sue pellicole.

Abbiamo scelto un ritratto di Peter Lindbergh per ricordare l’attrice spagnola. In esso non troviamo né trucco, tantomeno inganno; permangono, viceversa, i segni della vita recente, forse quelli giovanili, i tanti che esasperano la bellezza rendendola più vera. Con una bella spagnola non si poteva fare di più.

Continua a leggere

[MOANA, LA DIVA NATA DAL PORNO]

Moana Pozzi è la pornostar più famosa di tutti i tempi, che grazie alla sua classe e alla propria intelligenza è riuscita a diventare una donna da ammirare. Non le è mancato il coraggio, che ha messo in mostra la sua spregiudicatezza intellettuale. Forse non è riuscita a coniare un nuovo simbolo femminile: non per incapacità, ma perché non ce n’era bisogno. Moana era fuggita dalle costrizioni dei luoghi comuni, portando avanti una rivoluzione tutta propria. Ha così suggerito una via che non doveva diventare per forza metodo, quasi a dire: che ogni donna compia la propria sommossa. Del resto, di scossoni se ne sente il bisogno, anche in altri ambiti: di quelli buoni, però, che non fanno male; ma capaci di cambiare le cose.

Continua a leggere

[BOMBARDANO GUERNICA]

Il 26 aprile 1937 era una giornata di mercato nella cittadina basca di Guernica. D'improvviso, scoppiò l’inferno. Gli aerei dell’aviazione tedesca diedero inizio a un bombardamento inspiegabile e indiscriminato sulla popolazione civile indifesa. Si voleva demoralizzare il nemico, strategia che venne attuata anche in seguito, e da altri eserciti, durante la Seconda guerra mondiale.

Continua a leggere