Skip to main content

[GRETE STERN, UNA DONNA MODERNA]

La vita di Grete Stern pare uscita da un romanzo. Lei sin dall’infanzia era un’artista, su più fronti; ma con la fotografia è riuscita a cambiare la propria vita, forse perché ha intuito che quella disciplina le avrebbe concesso la possibilità di offrire una via d’uscita alle sue idee. Ha incontrato un’altra donna, Grete, poi diventata collega e socia in affari, forse anche amica. Insieme hanno condiviso uno studio fotografico, oltre che, agli esordi, lo stesso insegnante. La storia del tempo le ha divise nelle scelte, trasferendole al di fuori dell’Europa. Là hanno continuato a innovare, usando la fotografia come strumento. Il loro romanzo finisce con l’esistenza terrena, senza clamori o lieti fini; ma con uno stimolo importante per le donne che hanno voluto conoscerle attraverso le loro opere.

Continua a leggere

[ROBERT ADAMS, IL POTERE DEGLI OCCHI]

Anche questa volta, per parlare di un fotografo, abbiamo preso in prestito un suo libro, dal titolo: “La bellezza in fotografia”, saggi in difesa dei valori tradizionali. Robert Adams, l’autore del volume, è nato nel 1937 nel New Jersey. Prima di dedicarsi alla fotografia, ha insegnato letteratura. Forse è stata proprio la sua cultura umanistica a spingerlo verso un confronto diretto con i problemi e i termini “inattuali” dell’immagine, quali: bellezza, verità, forma, composizione, novità; con la rappresentazione del male, il senso della critica, le possibili riconciliazioni con la nostra geografia.

Dalle fotografie di alcuni dei maggiori fotografi del ‘900 Adams ricava indicazioni, stupori, rivelazioni. Dalla loro lettura emerge una nuova consapevolezza circa le possibilità e il ruolo della fotografia nel nostro mondo. “Il mio scopo”, ha detto Robert Adams, “È di far intravedere il potere dei nostri occhi, non le potenzialità di un’apparecchiatura fotografica”.

Continua a leggere

[NASCE IL SOGNO LAMBORGHINI]

7 maggio 1963. A Sant'Agata Bolognese (il paese di Nilla Pizzi, la cantante di Grazie dei Fiori) viene fondata la Lamborghini auto. Pare tutti sia nato da n litigio un litigio tra Enzo Ferrari e Ferruccio Lamborghini. Quest’ultimo possedeva una Ferrari 250GT, che aveva problemi di trasmissione; si era così rivolto al patron della casa di Maranello suggerendo dei consigli, visto che anche lui poteva vantare delle competenze in ambito meccanico.

Si dice che Enzo Ferrari abbia risposto: "Che ne vuol sapere di auto, lei che guida trattori?" riferendosi ai mezzi per l'uso agricolo prodotti dal suo interlocutore. Lamborghini, punto nell’orgoglio, decise di lanciarsi nella produzione di un'auto sportiva perfetta. Nacque la 350GT, granturismo a due posti elegante e veloce.

Secondo Ferruccio Lamborghini, Enzo Ferrari non gli avrebbe mai più rivolto la parola dopo quello scontro verbale degli anni '60, l’altro ha più volte replicato che quell’episodio non è mai avvenuto. Comunque sia andata, siamo di fronte a due giganti delle “engine valley”. Chapeau.

Continua a leggere

[BELLO TRA LE BELLE]

“George Clooney, who else?”. Solo lui (con pochi altri) può vantare il titolo che gli abbiamo attribuito. Lo ha confermato negli spot televisivi nei quali ha partecipato, tra spumanti e caffè; quando il suo sorriso accattivante suggeriva intesa e complicità. George porta anche bene gli anni, forse perché sportivo (basket e golf) e appassionato di moto. Ha anche una casa sul Lago di Como, il che lo avvicina all’italianità.

Ricordiamo che il 6 maggio (1928) nasceva Mario Dondero. Ne abbiamo parlato lo scorso anno.

Continua a leggere