Skip to main content

[AL PACINO, IL COACH DELLA DOMENICA]

Al Pacino si è affermato come attore cinematografico durante uno dei decenni più vivaci del cinema, gli anni '70; ed è diventato una figura duratura e iconica nel mondo del cinema americano. Noi lo ricordiamo ne “Il Padrino” (bravissimo), ma anche come coach di Football in “Ogni Maledetta Domenica”, quando nell’intervallo di una partita pronuncia il suo discorso motivazionale: “O noi risorgiamo come collettivo o saremo annientati individualmente”. Quel monologo è stato ripreso in molti corsi di team building per la forza della persuasione, con un Al Pacino grandissimo.

Continua a leggere

[SHIRLEY, L’ATTRICE LONGEVA]

Shirley MacLaine inizia con la danza quando aveva 3 anni e lì ha imparato la disciplina e il rigore. A soli 16 anni debutta a Broadway, ma non diventa una diva. Dalla sua formazione ha compreso il lavoro duro e onesto, che gli ha permesso di interpretare ruoli differenti, diventati iconici nella storia del cinema: come la prostituta dolce e affettuosa ne “L’Appartamento” o la madre in difficoltà in “Voglia di tenerezza”. Shirley ha vissuto di cinema per più di mezzo secolo, primeggiando anche in piccoli ruoli; perché l’impegno premia sempre.

Continua a leggere

[LA GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO]

Il 23 aprile di ogni anno viene celebrata la Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore, voluta dall’Unesco per dare valore alla lettura come momento di crescita personale e collettiva. Riflettendoci bene, ci accorgiamo come “il leggere” abbia accompagnato tutte la fasi della nostra vita: dalla scuola, fino all’età adulta. L’entrare in libreria, al di là della curiosità, ci permette d’incontrare degli amici: quei volumi già letti, rimasti nelle memoria come la canzone del cuore o la fotografia nel cassetto. Tante volte andiamo a riaprirli e spesso dentro scopriamo un segnalibro, ma anche una fotografia o quelle scritte a matita che richiamano le riflessioni di un tempo. La nostra biblioteca diventa quindi lo specchio della vita che ci appartiene: tra conoscenza e consapevolezza; facile comprendere, allora, come la Giornata Mondiale del Libro rappresenti la festa di tutti, e nel mondo intero, simbolo di eguaglianza, come di pari opportunità.

Continua a leggere

[L’ECLETTICITÀ DIVENTA ARTE]

Jack Nicholson va ricordato per i suoi ruoli estremi, non connotati: in parti che solo lui avrebbe potuto interpretare. Non era un divo di bellezza, brillava (e brilla) dei suoi denti bianchissimi, americani se vogliamo essere precisi. Poteva però essere un seduttore, o un ubriaco, persino un internato in manicomio: emozionava comunque, e sempre. Lo abbiamo riconosciuto anche per la dolcezza in “Voglia di tenerezza”, anche se in una scena del film corre con una spider su una spiaggia, impressionando chi sedeva sul sedile del passeggero. A nostro avviso, per ampiezza dei ruoli, è il migliore attore di sempre. L’ecletticità può essere un’arte, eccome.

Continua a leggere