Skip to main content

[10 ANNI SENZA LUCIO]

Dieci anni senza Lucio sono tanti, troppi. Lo ricordiamo oggi che è il suo compleanno e lui ci guarda di lassù, sulla stella che cantava. “Stella scendi giù, vienimi vicino; Entra dalla finestra, infilati nel mio taschino; Specchiati nel comodino della mia camera da letto; Io sarò lì dietro alla tenda, in silenzio che ti aspetto”.

Tanti auguri, Lucio.

Continua a leggere

[NASCE ARNOLD NEWMAN]

Ne avevamo fatto cenno nell’agosto 2019. Arnold Newman è nato il 3 marzo 1918 a New York City. È cresciuto e ha frequentato le scuole ad Atlantic City, nel New Jersey, e a Miami Beach, in Florida. Ha studiato arte con una borsa di studio presso l'Università di Miami, Coral Gables, dal 1936 al 1938. E’ morto a New York il 6 giugno 2006. Generalmente riconosciuto come il pioniere del ritratto ambienttato, è anche noto per la sua fotografia astratta. Viene considerato uno dei fotografi più influenti del XX secolo.

Continua a leggere

[CASABLANCA VINCE L’OSCAR]

2 Marzo 1944, Casablanca, con ben otto nomination, vince l’Oscar nella Categoria Miglior Film. L’opera, diretta da Michael Curtiz, entra di diritto nella storia del cinema, diventando col tempo una delle pellicole hollywoodiane più celebri di sempre. La critica non fu clemente con quel lavoro, ma il successo arrivò per ondate successive. Il merito va ascritto agli interpreti (Humphrey Bogart e Ingrid Bergman), alla sceneggiatura (anche se povera, visti i bassi costi di produzione), alla colonna sonora (il brano “As Time Goes By”, quello della battuta “suonala ancora Sam”, ancora oggi è ascoltabile e ascoltato).

Continua a leggere

[IL 29, COME SE CI FOSSE]

Oggi è il I° marzo, non il 29 febbraio. Il 2022 non è bisesto come il 2020, ma noi abbiamo preso in prestito quel giorno che cade ogni quattro anni per mettere in fase il calendario con la rotazione terrestre. La data inventata ci permette di ricordare Gioacchino Rossini, valente musicista e compositore innovativo, che ha riempito di luce il suono orchestrale, destando ovunque la meraviglia: col suo bel canto e i crescendo proverbiali. C’è tanta italianità nei suoi lavori, esportata già allora a Vienna, Londra e, soprattutto, Parigi.

Continua a leggere