Skip to main content

[RICORDANDO FABRIZIO DE ANDRÉ]

Lo sguardo abbassato, i capelli da ragazzo, l’immancabile sigaretta: lo immaginiamo ancora così, a più di vent’anni di distanza dalla sua scomparsa. Le sue canzoni hanno sempre manifestato un lato intimo, misterioso, da comprendere esplorando. Ne uscivano figure allegoriche, tratteggiate però con cura; uomini e donne di un tempo che è stato: lassù, altrove, forse su una collina gemella a quella di Lee Master, dove lui ha fatto visita, da interprete e cantastorie.

Fabrizio De André, 18 febbraio 1940

Continua a leggere

[NASCE IL 45 GIRI]

Il 10 gennaio 1949 la RCA presenta il 45 giri. Fino a quel momento si era tenuta una lotta serrata tra due giganti della musica “in vendita”: la Columbia Records e la RCA appunto. La prima pareva in vantaggio, perché a giugno del 1948 aveva lanciato il rivoluzionario 33 giri, per soppiantare il vecchio e obsoleto 78: era in vinile, più resistente del suo predecessore, e garantiva 45 minuti totali di ascolto. La risposta arrivò qualche mese dopo, con un’invenzione geniale: 78 meno 33 faceva appunto 45; e la musica diventò subito più distribuibile e adatta a tutte le tasche.

Herb Ritts, RCA, 10 gennaio 1949, 45 giri, 48 giri, Robert Freeman

Continua a leggere

[NASCE LA MADRE DEL FEMMINISMO]

Simone de Beauvoir è nata a Parigi il 9 gennaio 1908 ed è morta nella stessa città il 14 aprile 1986. È una delle donne più importanti del 20° secolo. Era una scrittrice, filosofa e professoressa che sosteneva i diritti umani in generale e quelli delle donne in particolare. Il suo lavoro “Il Secondo Sesso” è diventato un classico e un simbolo del femminismo.

Art Shay, Simone de Beauvoir, 9 gennaio 1908

Continua a leggere

[NASCE LEONARDO SCIASCIA]

L’8 gennaio 1921 nasce Leonardo Sciascia, esponente illustre del ‘900 letterario italiano. Con questo “post” vorremmo portare alla ribalta un’amicizia importante, quella che ha legato lo scrittore a un fotografo famoso, anch’egli siciliano: Ferdinando Scianna. La conoscenza reciproca dei due avrebbe molto da raccontare, al di là di queste poche righe che stiamo dedicando loro. Viene a galla, però, lo stretto legame tra fotografia e parola scritta: un credo per noi che scriviamo, ma anche uno stimolo per quanti si stanno dedicando all’immagine scattata.

Ferdinando Scianna, Leonardo Sciascia, 8 gennaio 1921

Continua a leggere