Skip to main content

[NASCE LA TELEVISIONE IN ITALIA]

Riprendiamo una notizia pubblicata il primo gennaio 2020, cercando di ampliarla per via dell’importanza. E’ il 3 gennaio del 1954. Dagli studi Rai di Torino, iniziano le prime trasmissioni della televisione in Italia. Gli utenti agli inizi erano pochi (24.000 abbonati nel 1954), ma sarebbero cresciuti di lì a breve: saranno 6 milioni nel 1965. La "prima" televisione italiana si configura come uno strumento d’informazione e d’educazione. Poco spazio veniva dedicato all’intrattenimento: concentrato al venerdì sera, con uno spettacolo teatrale. La pubblicità compare nel 1957, contenuta in un contenitore chiamato "Carosello", alla fine del quale i bambini sarebbero andati a letto; verrà soppresso, con l’ultima puntata, il primo gennaio del 1977.

3 gennaio del 1954, televisione, Walter Molino, Luciano D’Alessandro

Continua a leggere

[NASCE L’INTERPRETE DELLA SWINGING LONDON]

“Se nascevi nell’East End londinese degli anni trenta non avevi molta scelta”. “Potevi diventare un pugile, un ladro d’auto o al limite un musicista”. A dirlo è stato David Bailey, quasi a giustificare le sue origini modeste. Quel ragazzo si è poi fatto da solo e i suoi scatti hanno animato il mondo della moda, contribuendo alla nascita di quella che è stata definita Swinging London, un insieme di tendenze che si svilupparono a Londra negli anni ’60. Musica, moda, fotografia e cinema subirono le sue influenze, ecco quindi: i Beatles, la minigonna di Mary Quant e modelle come Twiggy e Jean Shrimpton (poi moglie del fotografo). Bailey divenne famoso come i soggetti che ritrasse, perché interprete e autore del loro lancio.

David Bailey, Swinging London, 2 gennaio 1938

Continua a leggere

[FELICE ANNO NUOVO]

Sono ormai tre anni che tentiamo di produrre un post al giorno, usando una notizia (di quel giorno) quale pretesto per parlare delle fotografie che l’hanno annunciata e del suo autore. Speriamo di aver destato la curiosità del lettore, perché è lì che vive l’immagine scattata: in quell’istante fissato nel tempo, quale “calco” nella memoria. Continueremo ancora, cercando anche di rinnovarci. Intanto, tanti auguri da tutta la redazione di Image Mag. Buon Anno.

1 gennaio 1888, Adolfo Porry- Pastorel

Continua a leggere

[CI LASCIA YVA, MAESTRA DI NEWTON]

Yva, pseudonimo di Else Ernestine Neuländer-Simon (Berlino, 26 gennaio 1900 – Lublino, 31 dicembre 1944), è stata una fotografa tedesca di origini ebraiche, divenuta famosa a Berlino durante il periodo della Repubblica di Weimar. La sua è una triste storia, finita in un campo di concentramento. Lascia un piccolo patrimonio: la testimonianza di un’epoca. Ci fa piacere che abbia passato idealmente il testimone a Helmut Newton, suo allievo. Lui riuscì a fuggire dalla Germania nazista grazie al sacrificio dei suoi genitori, rimasti in territorio tedesco perché privati di ogni bene.

Yva, Else Ernestine Neuländer-Simon, 26 gennaio 1900

Continua a leggere