Skip to main content

SI SCIOLGONO I LED ZEPPELIN

4 dicembre 1990: si sciolgono i Led Zeppelin, il famoso gruppo rock. La copertina del loro primo disco riportava la fotografia scattata quando il dirigibile Zeppelin urtò la torre di ancoraggio al suo arrivo a Lakehurst nel New Jersey. Il dirigibile divenne il logo che accompagnerà il complesso per tutta la durata della sua lunga carriera.

Sicuramente abbiamo già parlato dello Zeppelin e della fotografia che lo riguarda, ma questa volta vogliamo soffermarci sul gruppo. La formazione prevedeva Jimmy Page (chitarre), Robert Plant (voce, armonica) John Paul Jones (basso, tastiere) e John Bonham (batteria, percussioni). Il chitarrista della band occupa la terza posizione nella classifica di Rolling Stone USA, stilata nell’autunno che stiamo vivendo. Lo precedono Jimi Hendrix e Chuck Berry. Per noi appassionati delle “sei corde” non è poco.

Il nome della band all’inizio doveva essere “The New Yardbirds”, conservando quanto si portava dietro il chitarrista Jimmy Page. In seguito verrà scelto Lead Zeppelin e infine Led Zeppelin, per evitare ambiguità con la parola “lead”.
Sulla copertina dell’album è riportata la fotografia in bianco e nero che raffigura lo Zeppelin incendiato durante il disastro avvenuto nel 1937. Sarà una delle cover simbolo di tutta la storia del Rock.

Un album d’esordio non era mai riuscito a dimostrare così tanta forza. Lo stile della band risultava già forgiato, nuovo nel panorama musicale di quel momento.

Continua a leggere

SALUTIAMO IVO SAGLIETTI

Terribile, impossibile a credersi: ci lascia Ivo Saglietti, deceduto all’ospedale di Genova all’età di 75 anni. Mancherà alla fotografia tutta, per il solo fatto di non essere più tra noi. La sua presenza garantiva l’esistenza del reportage, il fatto che qualcosa potesse ancora andare avanti in quella direzione. Da oggi rimarrà solo il suo esempio, da seguire accuratamente, con religiosa attenzione.

Chi scrive, non l’ha mai conosciuto di persona, avendo dialogato con lui solo al telefono. La sua parola, però, chiara e lucida, dimostrava come la sua fotografia fosse nata da una vocazione già presente, impetuosa. Lui possedeva cultura, linguaggio, umanità, che poi manifestava con un impegno continuo nei confronti dell'uomo e delle sue sorti. Guardando e riconoscendo le sue immagini, delicate e rispettose anche nei momenti difficili, siamo indotti a dire (forse con un po’ di presunzione) che l’arte dello scatto esistesse in Saglietti come una vita parallela, in continuo scorrimento, sulla quale lui saltava quando necessario. Ecco che l’istante decisivo diventava la scelta decisiva, un tempo allungato nel quale elargire la propria umanità.

Leggiamo, in un’intervista, come i suoi inizi da fotografo siano stati influenzati da Eugene Smith, il grande fotografo americano che considerava insieme con Henri Cartier-Bresson il suo punto di riferimento. Di strada, però, quel principiante ne ha percorsa tanta e tre World Press Photo ne sugellano il valore. «Ci s’incontrava da Parolini, a Milano», ci dice Vincenzo Cottinelli, «A chiacchierare su pellicola, Leica M, carte da stampa. Grande lavoratore, sempre in giro, era impegnato a raccontare l’umanità; non a caso, una forte amicizia lo legava a Mario Dondero».

La fotografia è una disciplina relazionale (anche) e Saglietti lo sapeva bene. Come dicevamo, ci resta un esempio da seguire. Un po’ poco, ma dobbiamo accontentarci.

Continua a leggere

KAREN BLIXEN PARTE PER L’AFRICA

2 dicembre 1913, Karen Blixen, scrittrice danese, parte per l'Africa con il barone Bror von Blixen-Finecke, suo cugino e fidanzato (che poi sposerà). Acquisterà una fattoria, per vivere lontano dalla civiltà e cambiare la sua vita. L'esperienza la porterà a scrivere il romanzo autobiografico "La mia Africa", dal quale verrà tratto l'omonimo film. Noi l’abbiamo visto più volte, come spesso abbiamo riletto alcune frasi del libro, sottolineate con cura, tipo: «Gli uomini se ne vanno quando il loro coraggio viene messo alla prova. Di noi ciò che viene messo alla prova è la pazienza, il saper vivere senza di loro».

Chi era però Karen Blixen? Di certo uno spirito ribelle, forse una donna combattiva, anche se questo non traspare dalla pellicola e nemmeno nel libro. Del resto, nella prima parte della sua vita aveva vissuto la placida routine della campagna danese, ma anche gli agi, i pettegolezzi e le mollezze degli ambienti abbienti della vicina Copenaghen. Nei salotti si annoiava profondamente, quasi sentendo che la vita le stesse sfuggendo dalle mani, senza aver provato emozioni reali e autentiche.
Era anche romantica, Karen; profonda nel suo sentimento, che non avrebbe mai trovato nei luoghi comuni della vita civile. Ripete più volte nel film: «Forse lui sapeva, al contrario di me, che la terra è stata fatta rotonda perché non potessimo guardare lontano».

“La mia Africa” viene etichettato come un romanzo autobiografico, e di certo lo è: narra la storia di una donna, vissuta in prima persona. In qualche spunto, però, il testo assume la forza e il carattere di un saggio, circa la vita, l’amore, il destino. Che dire? Karen era anche poliedrica e amava nascondersi dietro alti nomi: al femminile, da Isak Dinesen a Tania Blixen, fino a Pierre Andrézel. I lavori pubblicati erano realmente suoi? Non vogliamo, né possiamo, esprimerci a riguardo. Hemingway, quando gli consegnarono il Nobel, disse che il premio avrebbe dovuto essere assegnato anche a colei che aveva cercato la vita in Africa. Non è poco.

Continua a leggere

CIAO ELLIOTT

Ci ha lasciato Elliott Erwitt. Lo salutiamo col dolore nel cuore.

Era il 2008. A spazio Forma Gianni Berengo Gardin festeggiava la vittoria al Lucie Awards. Mostrava con orgoglio il premio e diceva: «L’ha ritirato il mio amico Elliott Erwitt». Oggi il fotografo ligure perde una persona a lui vicina, con la quale ha condiviso il libro “Un’amicizia ai sali d’argento” (2014).
Abbiamo visto più volte le sue immagini, tra mostre e libri; il destino ci ha anche concesso il privilegio di stringergli la mano, ma ogni volta ci troviamo al punto di partenza. Sì perché il suo lavoro, facile a digerirsi, divertente persino, svanisce in una bolla di sapone, rilanciando significati ulteriori, allungati in idee e riflessioni.

Molti suoi colleghi hanno parlato di lui: Oltre a Berengo, anche Ferdinando Scianna, collega in Magnum, nel suo libro “Obiettivo Ambiguo”, quasi ne attribuisce un valore terapeutico. Il fotografo siciliano suggerisce di conservare un volume di Erwitt nella cassetta del pronto intervento, per i momenti bui! Subito dopo, però, ne conferma l’intelligenza, la capacità di saper far coesistere, nella stessa immagine, significati contrapposti.

Erwitt ha avuto modo di dire: «Uno dei risultati più importanti che puoi raggiungere, è far ridere la gente. Se poi riesci, come ha fatto Chaplin, ad alternare il riso con il pianto, hai ottenuto la conquista più importante in assoluto. Non miro necessariamente a tanto, ma riconosco che si tratta del traguardo supremo».

Lasciamolo parlare ancora il nostro Elliott: «Nei momenti più tristi e invernali della vita, quando una nube ti avvolge da settimane, improvvisamente la visione di qualcosa di meraviglioso può cambiare l’aspetto delle cose, il tuo stato d’animo. Il tipo di fotografia che piace a me, quella in cui viene colto l’istante, è molto simile a questo squarcio nelle nuvole. In un lampo, una foto meravigliosa sembra uscire fuori dal nulla».

Grazie Elliott, ci hai regalato tanti cieli azzurri. Mancherai a tutti.

Continua a leggere