Skip to main content

A NEW YORK NASCE IL MoMA

7 novembre 1929: a New York, apre al pubblico il Museum of Modern Art, meglio noto come MoMA. Il museo, vero punto di riferimento mondiale per l'arte moderna, contiene opere di importanti artisti quali Van Gogh, Rousseau, Dalì, Picasso ed è stato ideato dalla moglie Abby del miliardario John D. Rockefeller Jr.

Una visita al MoMA è un appuntamento di rigore per chi decida di intraprendere un viaggio verso la Grande Mela, soprattutto se appassionato di fotografia. Il Museum of Modern Art di New York, durante la sua storia, ha deciso di ricoprire un ruolo fondamentale anche nel mondo dell’immagine, istituendo il primo Dipartimento di fotografia all’interno di un museo. Le menti creatrici furono Beaumont Newhall e Ansel Adams, con il fondamentale appoggio di Alfred Barr, direttore del museo, e di David H. McAlpin, banchiere, avvocato e grande patrono delle arti.
Ansel Adams lavorerà al fianco di Beaumont Newhall suggerendo tempi e modi per la realizzazione del progetto. Il 17 settembre del 1940, il consiglio di amministrazione lo approva, nominando Newhall come curatore. Nasce così il primo Dipartimento di fotografia della storia dei musei.

E’ impensabile la storia della fotografia senza il MoMA di New York. Oltre all’incredibile archivio, sono state fondamentali le tante mostre che ha ospitato, molte delle quali sono considerate vere e proprie pietre miliari della storia della fotografia, come The Family of Man, curata da Edward Steichen nel 1955, o le mostre New Photography, organizzate da John Szarkowski. Oggi l’archivio conta oltre 25.000 opere, non solo d’importanti fotografi, ma anche di scienziati, giornalisti e dilettanti, molti dei quali senza nome.

Continua a leggere

EMMA STONE, LA ROSSA CHE PIACE

Emma Stone, soprannome di Emily Jean Stone, nasce il 6 novembre 1988 a Scottsdale, Arizona. Attrice americana, è nota per il suo fascino naturale, la voce roca e l'adattabilità a una vasta gamma di ruoli.

E’ facile amare Emma Stone, ma a occhi chiusi la vediamo con i capelli rossi. Che dire? Le sue pettinature sono state di tutti i colori: addirittura bianchi & neri nei panni di Crudelia DeMon. Lei poi, si legge, è bionda naturale.
A noi è piaciuta, e tanto, nel film “Magic in the Moonlight” (diretto da Woody Allen). Lì abbiamo riconosciuto la chioma dei nostri pensieri (rossa, dicevamo), sommata a un’eleganza intrigante e desiderabile. Del resto la pellicola svolge la sua trama in un ambiente prestigioso, che diventa ideale per la recitazione di Emma Stone. Al suo fianco troviamo Colin Firth, per una storia di vere e false illusioni.
Stanley Crawford (Colin Firth), un gentiluomo inglese insopportabile, accetta la proposta di un vecchio amico: smascherare una presunta medium (Emma Stone), impegnata a circuire una ricchissima famiglia americana in vacanza sulla riviera francese. Ospite sulla Costa azzurra e sotto falsa identità, si fa passare per un uomo d'affari. Stanley incontra la giovane Sophie Baker (Emma Stone, appunto) ed è subito amore. Lui però non riesce a leggere dietro alle vibrazioni di Sophie un sentimento sincero. Un temporale e il ricovero presso la zia adorata, faranno crollare il razionalismo e le resistenze di Stanley: il soprannaturale esiste eccome e si chiama amore. Emma Stone? Una Dea, rossa di capelli.

Continua a leggere

IL PERÙ DI MARTÍN CHAMBI

«Mi sento un rappresentante della mia razza; la mia gente parla attraverso le mie fotografie».
(Martín Chambi).

Come discendente indigeno, Chambi ha dedicato la sua carriera decennale a fotografare la vita del popolo peruviano delle Ande meridionali all'inizio del XX secolo. Dalle rappresentazioni formali in studio della variegata società del Perù alle cronache delle Ande e dintorni, il lavoro di Chambi rimane una testimonianza del suo impegno nel catturare la storia e la cultura del paese che ha visto i suoi natali.

«Si ritiene che i popoli indigeni non abbiano cultura, che siano barbari», dichiarò Martín Chambi dopo aver esposto le sue fotografie in Cile nel 1936. «E’ per questo che ho intrapreso questo compito».

Continua a leggere

L’ALLUVIONE DI FIRENZE

4 novembre 1966: in seguito a un'eccezionale ondata di maltempo, la piena dell'Arno raggiunge Firenze inondando la città, dove l'acqua in alcuni punti raggiunge l'altezza di oltre 4 metri. Chiese, palazzi e musei vennero seriamente danneggiati, mentre si temette pure per la sorte stessa del Ponte Vecchio. Opere di straordinario valore rischiarono di andare distrutte per sempre.
Anche il governo assunse immediatamente misure di emergenza, aumentando il prezzo della benzina di 10 lire (divenne un’abitudine, dopo!) e imponendo un’addizionale sulle imposte dirette del 10%. Drammatico fu il bilancio conclusivo dell’inondazione: una settantina le vittime, dodicimila gli sfollati, centinaia di miliardi la stima dei danni. L’alluvione si abbatté su altre città ai margini dei grandi fiumi. Finirono sott’acqua: Venezia, Trento, Siena; danni ingenti si ebbero anche in Piemonte, in Lombardia, in Liguria, nel Lazio e in Sardegna.

I ricordi di un bambino in viaggio

L’auto procedeva a fatica. La pioggia era torrenziale, mai vista. In autostrada non c’era nessuno. A Firenze veniamo fermati da una pattuglia della polizia: «Da dove venite?», ci chiedono con una certa meraviglia. E aggiungono: «Stiamo chiudendo entrambe le corsie». Era il prologo dell’alluvione: quella del ’66, cinquantasette anni addietro. I ricordi sono quelli di chi scrive, allora bambino. Il giorno dopo, il mondo aveva il colore del fango: tra ponti divelti, frane, case danneggiate.

Continua a leggere