LA LUISA DEI BACI
Quella di Luisa Spagnoli è una storia italiana che ci piace. Lei ha lasciato il segno nel mondo della moda, ma ha anche inventato i “Baci Perugina”, i famosi cioccolatini con la nocciola intera circondati da gianduia e avvolti in una breve poesia d'amore: uno dei più conosciuti, consumato in ogni periodo dell'anno in tutto il mondo.
Luisa Spagnoli, come donna, è annoverata tra le figure femminili più influenti del primo Novecento italiano, un periodo storico durante il quale l'imprenditoria era del tutto maschile. Oltre ad aver creato il famoso “Bacio” Perugina, la caramella Rossana e la tavoletta di cioccolato Luisa, ha introdotto l’asilo nido aziendale e tutelato il diritto all’allattamento in fabbrica. La sua straordinaria vita ha anche ispirato una miniserie televisiva in due puntate, tramessa nel 2016 su Raiuno.
Se fosse nata oggi, Luisa Spagnoli occuperebbe sicuramente le copertine di decine di riviste e diventerebbe un hashtag di tendenza su Instagram o un trending topic su Twitter. Lei è stata un’imprenditrice di successo in ben due settori, la gastronomia e la moda, che almeno in apparenza hanno poco da spartire: anche questa è un’eccellenza.
Rimangono poi i bigliettini, quelli incartati con i famosi baci. Li abbiamo letti spesso, magari in compagnia, con un senso di attesa. L’idea di realizzarli è nata dall’amore esploso tra Luisa e il socio Giovanni Buitoni. Lui aveva l’abitudine di lasciare piccoli biglietti d’amore con i suoi affetti in giro per la fabbrica affinché la donna li trovasse. Da lì è nata l’ispirazione.