LA BRECCIA DI PORTA PIA
E’ il 20 settembre 1870: dopo 5 ore di bombardamenti l’esercito italiano entra a Roma attraverso la breccia a pochi metri da Porta Pia. Tutto era iniziato alle 5 di mattina, con i cannoneggiamenti su Porta San Giovanni, Porta San Lorenzo e Porta Maggiore. Alle 5,10 l’artiglieria si concentra su Porta Pia. La breccia si aprirà alle 9,30, con l’esercito papale che si arrende subito dopo.
L'apertura della breccia di Porta Pia rappresenta un episodio chiave del Risorgimento, perché sancì l'annessione di Roma al Regno d'Italia, con la fine dello Stato Pontificio. Ci sono delle fotografie a documentare l’evento, che però sembra nascondano un retroscena. Dopo la presa cominciarono a circolare le immagini delle mura con soldati e bersaglieri morti o nell'atto di sparare, comunque in atteggiamento eroico. In realtà, l’ingresso in Roma dell'esercito piemontese, attraverso la breccia aperta accanto a Porta Pia, si era risolta in poco tempo, grazie alla scarsa resistenza opposta delle truppe pontificie (che contavano appena 15mila uomini). Il fotoritocco digitale non esisteva ancora, ma la propaganda sì.
Dal 27 settembre, quando le truppe regie presero anche Castel Sant'Angelo, il dominio del Papa si ridusse al solo Vaticano.
Nel 1871 la capitale d'Italia fu trasferita da Firenze a Roma. L'anniversario del 20 settembre è stato festività nazionale fino al 1930, quando venne abolito a seguito della firma dei Patti Lateranensi.