Skip to main content

L’ANIMA DEI ROLLING STONES

«Cera un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones», così cantava Gianni Morandi nel 1966. Nella canzone si parlava del Vietnam, ma il riferimento indica un’era: quella segnata dai due gruppi musicali. Appassionati, i fab four, più ruvidi gli Stone: entrambi hanno influenzato la cultura e il comportamento di tanti giovani che ne ammiravano le gesta. Ma mentre i quattro di Liverpool si dissolvevano in fretta, gli altri continuavano a cavalcare il successo fino ai giorni nostri. Solo pochi anni addietro ascoltavamo “Streets of love” (brano di uno spot TV per un provider di telefonia) e riconoscevamo il sound longevo di una band incapace di invecchiare.
Keith Richards e Mick Jagger hanno scritto i dettami di un’era con le loro vite al limite, sempre rispettosi però verso quelle note che li hanno portati al successo: la vita privata era una cosa, la musica un’altra.

Keith Richards è una figura iconica riconosciuta a livello internazionale nella cultura contemporanea e nella musica popolare come cantante, chitarrista, cantautore, attore cinematografico e personaggio pubblico. Votato come decimo miglior chitarrista di tutti i tempi dalla rivista Rolling Stone, è stato eletto nella Rock and Roll Hall of Fame nel 1989, come membro fondatore della leggendaria rock band The Rolling Stones. Insieme al suo compagno di canzoni, Mick Jagger, ha scritto e registrato centinaia di canzoni, tra cui il loro successo "Satisfaction", una delle canzoni che tracciano le linee di un’epoca. Il riff di chitarra nel brano è stato definito da Newsweek "cinque note che hanno preso il mondo".

Continua a leggere

ARISTOCRATICA E RIBELLE

Stella Tennant era sofisticata e ribelle. Il suo sguardo ha incantato il mondo, senza renderla davvero irraggiungibile, ma terribilmente affascinante. Lei aveva un look androgino e uno stile aristocratico. Di sangue blu, era la nipote dell'undicesimo duca del Devonshire, Andrew Cavendish, e di Deborah Mitford, la più giovane delle sei celebri sorelle Mitford che dominarono la buona società britannica a partire dagli anni Trenta. Il lavoro nella moda non l’ha mai convinta fino in fondo. Il suo amore era la scultura e l’arte in genere. Negli ultimi anni si era anche impegnata in cause ecologiche e contro il sistema del fashion. In un’intervista ha confessato di non comprare più di cinque capi di vestiario all'anno, cercando di riutilizzare quanto aveva accumulato negli anni ’90. «E’ una questione d’età», aveva aggiunto.

Già, l’età: di certo l’aveva cambiata. Pur essendo stata ribelle, con tanto di anello al naso nelle prime apparizioni sui giornali fashion, Stella a fine carriera è tornata alla sua terra, traferendosi con tutta la famiglia nella campagna scozzese. Disse di averlo fatto per i figli, ma forse sulla decisione aveva influito una consapevolezza antica: quella che ti fa comprendere chi sei e da dove vieni. Anche gli aristocratici tengono i piedi per terra.

Continua a leggere

COME I TRENI A VAPORE

Il titolo è quello di una canzone di Ivano Fossati, ma crediamo che ben si adatti per parlare di O. Winston Link, fotografo commerciale, conosciuto soprattutto per le sue immagini di locomotive a vapore. Nato il 16 dicembre 1914 a Brooklyn, New York, Winston ha conseguito la laurea in ingegneria civile presso il Politecnico di Brooklyn nel 1937.
Lui amava vedere le locomotive irrompere nel paesaggio, facendo da sfondo a scene di vita familiare, a drive-in, a cene all’aperto. Così ha scattato ben 2400 immagini di grande formato, dal 1955 al 1959, operando di notte in una delle ultime grandi linee ferroviarie di treni a vapore negli USA, la Norfolk and Western Railway. Di lì a poco, la trazione diesel avrebbe avuto il sopravvento. Si recherà venti volte in cinque anni nello stato della Virginia per portare a compimento il lavoro, diventato per lui una necessità urgente, non appena seppe che il mondo degli stantuffi stava scomparendo.
Aveva ragione, Winston Link, perché è riuscito a ritrarre la fine di un era. A tale proposito, il suo nome è diventato un punto di riferimento nella storia della fotografia: per capacità tecniche e creatività. E poi, il treno è “a vapore”, almeno nell’idea. Passa con fatica e segna il tempo, sbuffando come una fiera mitologica. Il suo incedere è ritmico, quasi musicale, con i biellismi che s’intrecciano tra le ruote. Lascia il segno, quando passa: quel vapore bianco che si dissolve come i pensieri lontani, quelli che vanno e vengono, come i convogli ferroviari. Ha ragione anche Fossati: « Se l'amore che avevo non sa più il mio nome, E se l'amore che avevo non sa più il mio nome, Come i treni a vapore, Come i treni a vapore, Di stazione in stazione, E di porta in porta, E di pioggia in pioggia, E di dolore in dolore, Il dolore passerà».

Continua a leggere

L’INGEGNERE DEL METALLO

Abbiamo incontrato Alexandre Gustave Eiffel due anni addietro, sempre il 15 dicembre, giorno della sua nascita. Allora ci riferimmo unicamente al suo capolavoro, la Torre Eiffel, il simbolo di Parigi, con tutte le curiosità annesse. Ricordammo, ad esempio, come la torre parigina dovesse essere una struttura solo provvisoria, da smontare dopo l’Esposizione Universale del 1889. Sappiamo com’è andata a finire, il monumento (tale possiamo considerarlo) continua ad accarezzare il cielo di Parigi. Sempre nel 2020 raccontammo come la struttura di metallo prevedesse un piano di soggiorno, al terzo livello, con un appartamento per ospitare le persone illustri. Lì dormi anche Edison che, nell’Esposizione Universale del 1889 portò il suo fonografo, inventato due anni prima. La musica era diventata riascoltabile.

Alexandre Gustave Eiffel merita comunque un’attenzione maggiore. Egli fu un ingegnere valente, un imprenditore e anche uno scienziato, particolarmente a fine carriera. Le sue opere metalliche sono diffuse in tutto il mondo e noi abbiamo scelto il ponte di Porto, la città portoghese.

Gustave Eiffel meritava di essere visto anche in fotografia, ecco quindi un ritratto a firma Felix Nadar, l’autore della “somiglianza interiore”; ma era giusto anche ricordare una sua opera e a proposito abbiamo scelto una fotografia di Gabriele Basilico, l’autore che cercava l’anima delle architetture, permettendo di ascoltarne la voce.

Continua a leggere