Skip to main content

[IL VIAGGIO IN ITALIA DI JOSEPHINE DUBRAY]

Josephine Dubray, allieva di Daguerre, era una fotografa ambulante. Viaggiò a lungo in Italia, contribuendo a diffondere la pratica fotografica dopo la scoperta del 1839. Eseguiva ritratti, Joshephine; e insegnava i rudimenti tecnici a chi avesse voluto praticare l’espressività con le ultime metodiche possibili. Ciò che sorprende è la facilità con la quale la fotografa fosse capace di muoversi in Italia e in Europa, solo a metà ‘800. I soggiorni nelle varie città italiane erano abbastanza prolungati, il che voleva dire che il dagherrotipo veniva accolto con un discreto successo.

Continua a leggere

[UN’ATTRICE ANNUNCIATA]

Vanessa Redgrave nasce il 30 gennaio del 1937 a Londra, in una famiglia dedita alla recitazione. Suo nonno, il padre e la madre hanno tutti calcato le scene. Sir Laurence Olivier, il giorno della sua nascita, mentre stava recitando a teatro insieme al padre Michael, annuncia dal palco che Laerte - ruolo interpretato da Micheal Redgrave - ha finalmente una figlia: Vanessa appunto.

Continua a leggere

[UNA STORIA DI DONNA]

E’ bella, Dalila Di Lazzaro, che quasi non riesci a spiegarti perché. Due grandi occhi verdi ti guardano decisi e anticipano il resto: fascino, desiderio, sogno, mistero. Tanta fortuna l’ha spinta nella vita verso il successo, ma ha dovuto affrontare ostacoli incredibili e difficili. Abusata da piccola, si trova madre a 16 anni dopo essere fuggita di casa. Verrà picchiata e sequestrata, all’alba di un’esistenza sotto i riflettori, dedicata a pochi. Non è finita però: perderà il figlio in un incidente stradale; e sarà dolore, di quelli che durano per sempre. Oggi gli occhi sono ancora verdi e la bellezza di certo non è svanita del tutto. Rimane la storia di una vita: difficile da raccontare anche alle persone più vicine.

Continua a leggere

[NASCE ARTHUR RUBISTEIN]

Rubinstein era un pianista versatile, ma l'apice della sua abilità la mostrava nell'esecuzione dei capolavori dei grandi compositori romantici: Chopin, in testa; ma anche Liszt, Schumann, Brahms. Oggi lo incontreremo fotografato dalla figlia, il che rappresenta un evento singolare. Per entrambi, Eva e Arthur, va riconosciuto il merito di aver affrontato talenti e passioni con metodo e rigore, esplorando poi un ambito tutto proprio. Le scelte sono sempre dietro l’angolo, anche per i grandi.

Continua a leggere