Skip to main content

[JULES VERNE, SCRITTORE E VIAGGIATORE]

Oggi incontriamo Jules Verne, scrittore conosciuto in gioventù, quando usciti dall’infanzia ci venivano regalati i primi libri per ragazzi ("Michele Strogoff" in testa, almeno per chi scrive). Il letterato però ci permette di rileggere vita e opere del fotografo ritrattista più grande di sempre: Felix Nadar. Siamo in una Parigi vivace, colta, fantastica; il che non guasta, soprattutto per noi che siamo appassionati dello scatto. Anche idealmente, ci troviamo nel posto giusto: la fotografia là è di casa.

Continua a leggere

[EVA, LA PIU’ CONTESA]

Eva Riccobono nasce a Palermo il 7 febbraio 1983, da padre italiano e madre tedesca. A scoprirla sono stati i fotografi Marco Glaviano e Bruce Weber, che la incontrano in Sicilia e le suggeriscono di traferirsi a Milano. Lei segue il consiglio e in breve si trasforma in una delle modelle più richieste del mondo. Se la contendono: Bruce Weber, Arthur Elgort, Patrick Demarchelier, Mario Testino, Steven Meisel, Gilles Bensimon, Annie Leibovitz, Paolo Roversi, Ellen von Unwerth, Craig McDean, Peter Lindbergh, David Bailey, Juergen Teller, Miles Aldridge, Felix Lammers, Bryan Adams e molti altri.

Continua a leggere

[70 ANNI DI REGNO]

6 febbraio 2022, Elisabetta II ha raggiunto i 70 anni di regno: nessuno tra i monarchi britannici era mai stato così a lungo sul trono. La stessa data, però, induce a ricordare la morte prematura del padre, Giorgio VI, avvenuta nel 1952, a soli 56 anni d’età. Aveva 25 anni, Elisabetta, è all’improvviso si trovò alla testa di quell’Impero Britannico che si stava sgretolando. L’ex principessa ricevette la brutta notizia mentre si trovava in Kenya e non osiamo immaginare le sensazioni da lei provate durante il viaggio di ritorno. L'incoronazione sarebbe arrivata il 2 giugno del 1953, dopo un lungo periodo di lutto. Da allora è stata capace di adattarsi ai momenti più difficili del Regno Unito, assecondando i cambiamenti avvenuti nell’evoluzione storica e sociale del suo Paese.

Continua a leggere

[TEMPI MODERNI IN ANTEPRIMA]

Il 5 febbraio 1936, al Teatro Rivoli di New York, viene proiettata la prima mondiale del film “Tempi moderni” di Charlie Chaplin. Si tratta di un capolavoro filmico, l’ultimo nel quale compare Charlot, il Vagabondo che ha accompagnato il regista nel 22 anni precedenti. In questa pellicola c’è un po’ tutto il Chaplin conosciuto: il clown, il ballerino, l’atleta, il bambino dispettoso contro le regole, sempre dalla parte degli ultimi. E’ anche la sceneggiatura a vincere, la conduzione delle scene: moderna, rapida a volte, con piani ampi e stretti. C’è da imparare, a guardare “Tempi moderni”, contaminandosi a fondo. Le regole ci sono tutte, come nel finale: dialogo stretto (e muto) e una dissolvenza in chiusura su lui e lei che camminano sulla strada del futuro.

Continua a leggere